Quando si parla di brand awareness, la personalizzazione dei gadget promozionali rappresenta una delle leve più efficaci. Tuttavia, una personalizzazione non ottimale del logo può compromettere il messaggio visivo e la percezione del marchio.
La domanda chiave è: qual è la dimensione ideale del logo su ogni tipo di gadget?
Scopri in questo articolo come determinare le misure ottimali del logo in base al tipo di gadget, all’area di stampa disponibile e all’uso finale del prodotto.
Perché la dimensione del logo è cruciale nei gadget promozionali
Una stampa troppo piccola rischia di risultare illeggibile, mentre una troppo grande può essere invasiva e antiestetica. La giusta proporzione del logo:
- Garantisce leggibilità anche da lontano.
- Rende l’oggetto più elegante e professionale.
- Massimizza l’efficacia del messaggio di branding.
Fattori chiave per determinare la dimensione del logo
1. Superficie stampabile
Analizza attentamente l’area utile di stampa offerta dal gadget. Ad esempio:
- Penna promozionale: spazio massimo 50×6 mm.
- T-shirt: zona pettorale consigliata 30×30 cm.
- Power bank: area utile media 60×30 mm.
2. Materiale e tecnica di stampa
Ogni tecnica ha delle limitazioni di precisione:
- Serigrafia: ottima su superfici lisce, ma meno adatta per loghi con dettagli sottili.
- Stampa digitale: più flessibile, adatta a grafiche complesse.
- Ricamo: sconsigliato per loghi con testi piccoli.
Suggerimento pro: prediligi un logo in formato vettoriale (.AI, .EPS, .SVG) per una resa ottimale.
3. Funzione e frequenza d’uso del gadget
Un gadget destinato all’uso quotidiano (es. borraccia, zaino) ha bisogno di una stampa durevole e ben visibile.
Invece, articoli a ciclo di utilizzo breve (come block notes o penne promozionali economiche) possono tollerare un approccio più flessibile.
Esempi pratici di dimensioni ideali del logo per gadget specifici
T-shirt promozionali
Posizione consigliata: petto lato cuore o centro fronte.
Dimensione media logo: 10–15 cm larghezza (fino a 30 cm per design centrali).
Penne personalizzate
Spazio ridotto: massimo 50×6 mm.
Suggerimento: usa solo simbolo o logotipo, evitando messaggi lunghi o slogan dettagliati.
Borracce e bottiglie
Area verticale consigliata: 60–100 mm altezza.
Consiglio: orientamento verticale per miglior visibilità.
Shopper e Tote bag
Zona ideale: centro della borsa.
Dimensione logo consigliata: fino a 25 cm di larghezza.
Massimizza la visibilità del logo con una stampa ottimizzata
- Rispetta il margine di sicurezza: lascia almeno 3 mm di spazio tra il bordo del logo e i limiti dell’area stampabile per evitare tagli o distorsioni visive.
- Preferisci versioni monocromatiche del logo quando personalizzi gadget a basso costo, per garantire chiarezza e ridurre i rischi di stampa imperfetta.
- Crea versioni adattabili del logo, pensate per adattarsi a superfici molto piccole, mantenendo leggibilità e riconoscibilità anche in formato ridotto.
Conclusioni
La dimensione perfetta del logo dipende da una combinazione di fattori tecnici, estetici e funzionali. Un approccio professionale considera non solo le misure fisiche, ma anche l’identità del brand e il comportamento del target. Investire nella personalizzazione intelligente dei gadget significa massimizzare l’efficacia del branding e ottenere un miglior ritorno sull’investimento (ROI).
Stai organizzando la tua prossima campagna con gadget personalizzati?
Scopri la nostra collezione e contattaci per una consulenza gratuita e dedicata.